Il presidente del Turkmenistan Gurbanguli Berdymukhamedov (al centro) e il suo omologo iraniano Mahmoud Ahmadinejad (a sinistra) parlano con Ahamed Mohammed Ali, Presidente Banca Islamica di sviluppo (a destra) durante l’inaugurazione del nuovo gasdotto (Ashgabat, Turkmenistan, 6 gennaio 2010).

Lo scorso gennaio, l’inaugurazione del gasdotto Dauletabad-Sarakhs-Khangiran che collega il nord dell’Iran nel bacino del Mar Caspio con i campi di gas turkmeno è probabilmente passata inosservata alla cacofonia dei media occidentali, per i quali il regime islamico di Teheran vide il suo Apocalypse Now.

L’evento è pieno di messaggi sulla sicurezza della regione. In tre settimane, il Turkmenistan ha deciso di assegnare tutte le sue esportazioni di gas alla Cina, la Russia e l’Iran: è ancora meno interessato al progetto di proposta elaborata dagli Stati Uniti e dall’ Unione Europea. Abbiamo sentito le note lontane di un concerto sinfonico svolto dalla Russia, Cina e Iran?

Questo gasdotto, lungo 182 km, un dell’ inizio con una modesta capacità di 8 miliardi di metri cubi (8 G.m3) di gas, la sua capacità annuale è non meno di 20 G.m3. Questo volume è in grado di soddisfare, in Iran, le esigenze degli abitanti della pianura costiera del Mar Caspio e permettere a Teheran di riservare all’esportazione la produzione dei pozzi di gas nel sud del suo territorio. L’accordo soddisfa pienamente entrambe le parti: Ashgabat si assicura un mercato a due passi, il nord dell’Iran non dovrà più ridurre il suo consumo per timore di carenza in inverno e Teheran può quindi gestire il suo surplus per l’esportazione. Inoltre, attraverso l’Iran, il Turkmenistan in grado di sviluppare percorsi di trasporto alternativi al resto del mondo. Così l’Iran può sperare di godere dei benefici di una posizione ideale per servire da terminale alle esportazioni del gas turkmeno.

Stiamo assistendo ad una redistribuzione delle carte di cooperazione energetica a livello regionale che non ha bisogno di «supermajors» del petrolio [1]. Come al solito, la Russia sta conducendo il gioco, la Cina e l’Iran seguono l’esempio. La Russia, l’ Iran e il Turkmenistan sono rispettivamente la prima, seconda e la quarta a livello mondiale in termini di riserve di gas. Inoltre la Cina prevarrà nel corso di questo secolo, come il paese importatore per eccellenza. Ciò ha importanti conseguenze sulla strategia globale degli Stati Uniti.

Il gasdotto costruito da Iran e Turkmenistan sta ignorando la politica americana verso l’Iran. Gli Stati Uniti minacciano l’Iran con nuove sanzioni e sostengono che «Téhéran è sempre più isolato» Ma nonostante tutto abbiamo visto Mahmoud Ahmadinejad percorrere l’ Asia Centrale a bordo del suo jet presidenziale, per essere accolto con un tappeto rosso a Ashgabat dal suo omologo Gurbanguly Berdymukhammedov, e davanti ai nostri occhi emerge un nuovo asse economico. La diplomazia coercitiva degli Stati Uniti non ha dato alcun frutto. Il Turkmenistan, il cui prodotto nazionale lordo ha raggiunto i 18,3 miliardi di $, ha sfidato l’unica superpotenza (il PIL di 14,2 bilioni di dollari). Peggio ancora, ha trattato il caso come una questione di routine.

Questo dramma ha anche le sue ramificazioni. Per cominciare, Téhéran sostiene di aver chiuso un accordo con Ankara per l’esportazione del gas turkmeno alla Turchia attraverso il gasdotto esistente lungo il km 2.577, che collega Tabriz, nel nord dell’Iran, e Ankara. Vediamo che la Turchia sta conducendo la sua politica estera in maniera indipendente, aspirando così a diventare un fulcro di distribuzione del gas ai mercati europei. L’Europa potrebbe perdere la battaglia che serve per assicurarsi un accesso diretto alle riserve del bacino del Mar Caspio.

In secondo luogo, la Russia non sembra preoccupata all’idea che la Cina trovi fonti di approvvigionamento di energia in Asia centrale. La domanda europea di gas russo è sceso e i paesi produttori dell’Asia centrale si dirigono al mercato cinese. La Russia non avrà nessun problema di approvvigionamento a causa delle importazioni cinesi (sia per il consumo interno che delle esportazioni). È sufficientemente ben consolidata sul mercato energetico in Asia centrale, e intorno al Mar Caspio, per evitare la penuria energetica.

Ciò che conta più di tutto per la Russia è vedere eroso il suo status di principale fornitore di energia per l’Europa. Mentre i paesi produttori dell’Asia centrale, non mostrano alcuna pressante richiesta per la costruzione di un nuovo gasdotto transcaspico sotto tutela americana, la Russia non ha nulla da ridire.

Durante la sua recente visita a Ashgabat, il presidente russo Dmitry Medvedev ha normalizzato le relazioni tra la Russia e il Turkmenistan, sulle questioni energetiche. Questo rafforzamento dei legami con il Turkmenistan è un passo importante per entrambi i paesi. In primo luogo, il riscaldamento significativo delle loro relazioni permettono al Turkmenistan di mantenere le esportazioni verso la Russia, con un volume annuo di 30 miliardi di m3 di gas. In secondo luogo, per citare Medvedev: «Per la prima volta nella storia dei rapporti tra la Russia e il Turkmenistan, la base di calcolo dei prezzi per la fornitura di gas sarà sviluppato in modo del tutto simile ai mercati europei». Alcuni commentatori russi dicono che Gazprom non riceverà alcun profitto per comprare il gas turkmeno e, inoltre, se Mosca ha accettato di pagare un prezzo elevato in parte è perché il Cremlino è deciso a non lasciare un solo metro cubo di gas disponibile per i progetti di altri gasdotti, e soprattutto, il progetto Nabucco, sostenuto dagli Stati Uniti.

In terzo luogo, contrariamente a quanto distilla la propaganda occidentale, Ashgabat non considera il gasdotto cinese un’alternativa alla Gazprom. La politica dei prezzi seguita dalla Russia è una garanzia che la Gazprom rimane un cliente unico per il Turkmenistan. Le trattative sul prezzo di vendita del gas assegnati alla Cina continuano, ma la tariffa finale non potrà mai competere con l’offerta russa.

In quarto luogo, la Russia e il Turkmenistan hanno ribadito il loro impegno a sviluppare il gasdotto transcaspico lungo la costa orientale del Mar Caspio verso la Russia, la cui capacità raggiungerà i 30 miliardi di m3. Ovviamente, con le riserve del Turkmenistan (e Kazakistan), la Russia spera di centralizzare la più grande quantità di gas naturale dall’Asia centrale.

In quinto luogo, Mosca e Ashgabat hanno inoltre concordato di costruire congiuntamente un gasdotto est-ovest che collega i pozzi di gas turkmeno alla stessa rete per consentire la consegna di gas verso la Russia, la Cina e l’Iran da qualsiasi deposito.

Si vede chiaramente nel contesto di intensificazione dell’occupazione americana in Asia centrale, la visita di Medvedev a Ashgabat non è senza conseguenze per la sicurezza regionale. Nel corso di una conferenza stampa congiunta con Medvedev, Berdymukhammedov ha detto che Mosca e Ashgabat condividono una visione generale sulla situazione della zona, in particolare per quanto riguarda l’Asia centrale e il bacino del Mar Caspio. Ha anche sottolineato che entrambi i paesi non prendono in considerazione la sicurezza di uno senza considerare quella dell’altra. Medvedev intanto ha confermato la similitudine delle loro analisi, universalmente condivise sulle questioni della sicurezza e della volontà di lavorare insieme.

Nel tentativo di aggirare la Russia, di lasciare la Cina sul lato e di isolare l’Iran, la strategia diplomatica di sviluppo del gasdotto attuata dagli Stati Uniti nella regione del Mar Caspio non ha funzionato. La Russia ha ora intenzione di raddoppiare le proprie importazioni di gas dall’ Azerbaijan, ostacolando così ulteriormente gli sforzi per rendere occidentale Baku fornitore del Nabucco. Insieme alla Russia, l’Iran si presenta come un importatore di gas azero. Nel mese di dicembre, l’Azerbaigian ha firmato un accordo per fornire il gas all’Iran attraverso il gasdotto Kazi-Magomed-Astara che si estende per 1.400 km.

Il motore di questa evoluzione è la spinta inarrestabile del South Stream e Nord Stream russi, che forniscono il gas in Europa del Nord e del Sud. Le barriere erette contro la Nord Stream sono state sollevate dopo la luce verde, sul piano ambientale, di Danimarca (ottobre), della Finlandia, della Svezia (novembre) e della Germania (in dicembre). I lavori per la costruzione del gasdotto inizieranno in primavera.

Gazprom, le industrie tedesche E. ON Ruhrgas e BASF-Wintershall, e Gasunie, una società olandese per il trasporto del gas, hanno investito insieme 12 miliardi di $ per costruire il gasdotto North Stream, il cui tracciato evita il percorso delle vie di transito datate dell’era sovietica attraverso l’Ucraina, la Polonia e la Bielorussia. Lungo 1.220 km, dal porto di Vyborg, nel nord-ovest della Russia, passa sotto il Mar Baltico e si apre verso il porto tedesco di Greifswald. La capacità di 27,5 miliardi di m3 (annuali) verrà raggiunto il prossimo anno con la messa in servizio della prima tappa, prima di raddoppiare nel 2012. La North Stream influenzerà profondamente la geopolitica dell’Eurasia, le equazioni transatlantiche e i collegamenti tra la Russia e l’Europa.

Ovviamente, l’anno 2009 è stato un anno cruciale nella «guerra dell’energia». In primo luogo, l’inaugurazione del gasdotto cinese del presidente Hu Jintao il 14 dicembre, poi il terminale petrolifero vicino al porto di Nakhodka nella Siberia orientale dal primo ministro Vladimir Putin 27 dicembre (il gasdotto che unisce e collega nuovi campi della Siberia orientale alla Cina e agli emergenti mercati asiatici del Pacifico, un bilancio di grandi dimensioni di 22 miliardi di dollari) e, infine, che la conduttura del gas iraniano di Ahmadinejad lo scorso 6 gennaio. Sottilmente, è quasi tutta la mappa energetica del Eurasia e l’area del Mar Caspio, che è stata ridisegnata.

L’anno 2010 ha avuto inizio con questo interrogativo affascinante: la Russia, la Cina e l’Iran vogliono coordinare le loro azioni future, o almeno di armonizzare i loro interessi conflittuali?

Fonte
Asia Times Online ">Asia Times Online

Traduzione : VoiciDallaStrada.com

[1N.D.T. In inglese "Big Oil" indica, un pò sprezzantemente, le sei più grandi aziende private mondiali del petrolio: Exxon Mobil (USA), Royal Dutch Shell (Paesi Bassi), BP (UK), Chevron Corporation (USA), ConocoPhillips ( USA), Total SA (Francia).