Mahdi Darius Nazemroaya
Ricercatore associato al Centre for Research on Globalization (CRG), specialista in geopolitica e strategia.
55 articoli

La Storia delle armi chimiche viene utilizzata per nascondere la sconfitta dei ribelli in Siria
di
Mahdi Darius Nazemroaya

La tempistica dei ripetuti attacchi di Tel Aviv alla Siria, nel maggio 2013, e l’avvio di un’altra serie di accuse e tensioni tra il governo turco e la Siria, e le conseguenti autobombe nella città turca di Reyhanli dicono molto. In primo luogo, gli attacchi aerei di Tel Aviv, violando lo spazio aereo libanese, contro l’impianto ricerca militare siriano nella città di Jamraya, che si trova nella galassia urbana di Damasco, chiarisce il ruolo di Israele nel destabilizzare la Siria. Israele agisce (...)
Fine dei giochi in Siria: scenario strategico nella guerra segreta del Pentagono contro l’Iran
di
Mahdi Darius Nazemroaya

Iranian President Mahmoud Ahmadinejad (L) and his Syrian counterpart Bashar Al Assad pose as al-Assad wears the Grand National Order of the Islamic Republic of Iran, during an official ceremony in Tehran. (REUTERS Photo)
Dall’avvio del conflitto in Siria nel 2011, è stato riconosciuto, da amici e nemici, che gli eventi in quel paese sono legati a un piano che prende di mira, in ultima analisi, l’Iran, il primo alleato della Siria. Scollegare la Siria dall’Iran e scardinare il Blocco (...)

Il Pentagono sta lavorando per circondare l’Eurasia e la Triplice Intesa eurasiatica formata da Cina, Russia e Iran. Per ogni azione, tuttavia, vi è una reazione. Nessuna di queste tre potenze eurasiatiche resterà un obiettivo passivo davanti gli USA. Pechino, Mosca e Teheran prendono le proprie contromisure per contrastare la strategia del Pentagono dell’accerchiamento militare.
Gli USA uscirebbero sconfitti nel Golfo Persico da una guerra con l’Iran?
di
Mahdi Darius Nazemroaya

Fornendo delle preziose intuizioni sulle dinamiche riguardanti lo stallo tra Iran e Stati Uniti portato avanti nello stretto di Hormuz, strategicamente decisivo, Nazemroaya descrive una situazione che riporta inevitabilmente alla mente la storia di Davide e Golia. Con la geografia e le leggi internazionali decisamente dalla parte dell’Iran potrebbe esserci in serbo un finale altrettanto sorprendente.

Da Tripoli, assieme al gruppo internazionale di ricercatori della Rete Voltaire, Mahdi Darius Nazemroaya denuncia il ruolo dei reporter stranieri sul posto che consapelvolmente alimentano la propaganda menzognera contro Mu’ammar Gheddafi per fare comodo alla strategia della NATO a scapito della verità.

Gli articoli più popolari