
Papa Francesco ha ricevuto Julia Fedosiuk e Kateryna Prokopenko, mogli di combattenti del reggimento Azov, accompagnate da un membro del gruppo Voïna (Guerra) nonché portavoce dei Pussy Riots, l’artista Verzilov.
Il papa ha pregato con i suoi ospiti affinché il reggimento Azov non si arrenda e che Dio lo salvi, ispirando la creazione di corridoi umanitari per i soldati.
In Ucraina ci sono tre Chiese cattoliche collegate a Roma. Una di queste è la Chiesa greco-cattolica, che durante la seconda guerra mondiale fu a fianco di banderisti e nazisti, incoraggiando il massacro degli ebrei. Oggi viene professata dall’8% della popolazione ucraina. Durante la guerra fredda la Chiesa greco-cattolica ucraina fece parte del Blocco delle Nazioni Antibolsceviche (ABN). I sovietici tentarono di sanzionare i prelati e di far aderire i fedeli alla Chiesa ortodossa. Al momento del crollo dell’URSS, il Vaticano, imbarazzatissimo, tentò parecchie strade; infine riconobbe gli “uniati”.
Inizialmente papa Francesco aveva annunciato la consacrazione dell’Ucraina e della Russia al Cuore immacolato della Vergine Maria, secondo il voto dei veggenti di Fatima (1917); in seguito si è ravveduto, rendendosi conto che per molti il suo gesto avrebbe significato una crociata contro la Russia. Il papa ha infine consacrato il mondo intero al Cuore della Vergine.
Restate in contatto
Seguiteci sui social network
Subscribe to weekly newsletter