Vladimir Putin
176 articoli


L’economia ucraina è andata precipitando per diversi mesi. Anche il suo settore industriale e quello edilizio sono andati decisamente in declino. Il suo disavanzo di bilancio sta salendo. Le condizioni del suo sistema valutario stanno diventando sempre peggiori. La bilancia commerciale negativa viene accompagnata dalla fuga di capitali all’estero. L’economia ucraina si sta saldamente dirigendo verso un default, verso un fermo della produzione con una disoccupazione alle stelle.
La Russia e (...)
Vladimir Putin parla della sua politica estera (Parte 2)
La Russia e il mondo che cambia di
Vladimir Putin

Nella seconda parte del suo articolo sulla politica estera, Putin ha fornito un aggiornamento sulle relazioni della Russia con l’Asia e il nuovo partenariato con la Cina, affronta il problema dello scudo missilistico degli USA, della crisi in Europa e il progetto di Unione Economica Eurasiatica, l’adesione della Russia all’OMC e il soft-power russo nel mondo. La politica estera intesa da Vladimir Putin, dimostrata dalla posizione di Mosca al Consiglio di sicurezza, tiene conto degli interessi della Russia, ma apre anche una via ai paesi che cercano di liberarsi dal dominio imperiale.
Vladimir Putin spiega la sua politica estera - prima parte
La Russia e il mondo che cambia di
Vladimir Putin

Réseau Voltaire riproduce l’articolo che il candidato Putin ha dedicato alla sua futura politica estera, sul quotidiano Moskovskie Novosti. In questa prima parte, ha osservato l’erosione del diritto internazionale derivante dall’ingerenza politica dell’Occidente, e consegna l’interpretazione russa della "primavera araba" come una rivoluzione colorata. Torna sulla catastrofe morale e umanitario risultante dalla attacco alla Libia ed esamina le origini della bellicosità occidentale in Siria. Infine parla delle sfide per la Russia in Afghanistan e Corea del Nord. Cinque anni dopo il suo discorso alla conferenza di Monaco, rimane fedele agli stessi principi. La Federazione Russa si pone come garante della stabilità globale e del dialogo tra le civiltà, basandosi sul rispetto del diritto (...)

Gli articoli più popolari