Multinazionali
Lafarge-Holcim
57 articoli


I giudici d’istruzione incaricati di esaminare il comportamento della società Lafarge in Siria hanno messo sotto inchiesta la multinazionale francese del cemento per «violazione di embargo», «messa in pericolo di vite umane», «finanziamento di attività terroristica» e «complicità in crimini contro l’umanità».
Andando ben oltre i fatti chiamati a esaminare, i magistrati stano cercando di stabilire se Lafarge abbia o no acquistato materie prime provenienti da cave controllate dagli jihadisti e se abbiano (...)

L’inchiesta giudiziaria francese sull’affare Lafarge ha messo in luce i legami molto stretti tra la multinazionale del cemento e i servizi segreti francesi in Siria.
Il giudice Charlotte Bilger, incaricata d’istruire una causa di ex dipendenti, ha esteso le indagini alle attività del gruppo in Siria. Passo dopo passo, Bilger ha finito per porsi domande su una possibile fornitura di cemento a Daesh.
Prima che il caso Lafarge si aprisse a Parigi, Thierry Meyssan aveva rivelato che la (...)

L’ONG Sherpa, che rappresenta ex dipendenti del gruppo del cemento Lafarge-Holcim in Siria, ha sporto denuncia contro la multinazionale dopo la pubblicazione di un articolo di Le Monde sulle relazioni della società con gli jihadisti .
Sei quadri e responsabili di Lafarge-Holcim, tra cui l’ex presi-dente e direttore generale di Lafarge, Bruno Lafont, e l’ex diret-tore generale di Lafarge-Holcim, Eric Olsen, in dicembre sono stati messi sotto inchiesta per «aver messo in pericolo la vita di (...)

Se la stampa non è più interessata al Medio Oriente dopo la caduta di Raqqa, che interpreta erroneamente come sconfitta del jihadismo, i magistrati francesi lavorano su due casi mediorientali: il presunto finanziamento libico della campagna elettorale di Nicolas Sarkozy e il presunto acquisto di petrolio del Daish da Lafarge. Due indagini che per il momento non hanno sondato a fondo i dossier.

In occasione dell’uscita del libro di Thierry Meyssan, «Sous nos yeux. Du 11-Septembre à Donald Trump» (“Sotto i nostri occhi. Dall’11 settembre a Donald Trump”), pubblichiamo una serie di articoli che sviluppano alcune tra le numerosissime informazioni in esso contenute.
Dopo l’intervento di Jean-Luc Mélenchon in occasione del dibattito delle elezioni presidenziali francesi, cominciamo con la vera storia del caso Holcim-Lafarge in Siria.

Gli articoli più popolari