Stati
Italia

602 articoli


Nel 75° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito che «l’Italia sostiene con forza l’obiettivo di un mondo libero da armi nucleari». Gli ha fatto eco il presidente della Commissione Difesa della Camera, Gianluca Rizzo (M5S): «Faccio mie le parole del presidente della Repubblica per una politica che punti ad un mondo libero da armi nucleari». Massimo impegno istituzionale dunque, ma in quale direzione? Facciamo (...)

L’Italia è diventata uno dei subappaltatori del Pentagono nel Mediterraneo e in Africa. Mentre la sede dell’AfriCom è tuttora in Germania, gli Stati Uniti hanno delegato parte delle missioni in mare e tutte le operazioni di terra a Germania, Belgio, Danimarca, Estonia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Svezia e Repubblica Ceca, sotto il comando della Francia. Il Pentagono mantiene ovviamente il controllo delle operazioni, soprattutto per via aerea.

e forze armate italiane si integrano un po’ di più in quelle statunitensi. Finora partecipavano a operazioni volute dagli Stati Uniti, ma sotto il comando degli ufficiali USA della NATO. Ora, grazie a un abile gioco di prestigio, saranno agli ordini diretti del Pentagono.

Quando l’epidemia di COVID-19 ha colpito il Paese, l’Italia ha chiesto invano aiuto all’Unione Europea. Dal canto suo La Germania ha reagito aspramente, vietando l’esportazione di mascherine.
Dopo la mancata reazione dell’UE alla crisi economica del 2008, poi alla crisi dei migranti del 2015 e ora alla crisi del coronavirus, la percentuale degli italiani contrari alla UE è balzata al 67%.
Un altro sondaggio dimostra che ora, dopo le reazioni della Germania alle ultime crisi e il suo entrismo in (...)

In Italia, l’oggetto delle discussioni sull’aiuto dell’Unione Europea per l’emergenza coronavirus è sbagliato: non si tratta del denaro di cui si potrebbe disporre, ma di salvaguardare l’indipendenza del Paese. Da questo punto di vista, le relazioni con l’UE devono essere analizzate rispetto a quelle con gli USA.

In Sicilia, a Ravanusa, Dario Musso, un uomo di 33 anni, ha girato in macchina per la città con un megafono per dare la sveglia ai concittadini, gridando «Non c’è nessuna pandemia! Uscite, toglietevi le mascherine! Aprite i negozi!».
I testimoni affermano che era lucido, voleva solo ribellarsi.
I carabinieri l’hanno arrestato. È stato ricoverato in un reparto psichiatrico, dove per quattro giorni è stato legato a un letto, sedato e nutrito goccia a goccia per mezzo di un catetere.
L’ospedale (...)

Il premier Conte ha annunciato agli italiani, in diretta televisiva il 10 aprile, che l’Italia non ha firmato alcun impegno per il Mes, il fondo europeo «salva-Stati», e che il suo governo discuterà solo su «un Mes non condizionato», ossia che non imponga condizioni lesive per gli interessi nazionali e la sovranità del paese. Giusta posizione. Il premier non ha però annunciato agli italiani che in quello stesso momento, il 10 aprile, il presidente Trump emetteva, su richiesta del Governo Conte, un (...)
Atterra a Sigonella il primo drone Nato
L’Italia in prima linea nella «guerra dei droni»di
Manlio Dinucci

È proprio della mentalità dei militari possedere il maggior numero possibile di armi disponibili. È il caso degli italiani con i droni USA. È proprio della mentalità degli occidentali utilizzare ogni tecnologia di cui si può disporre, non perché se ne abbia bisogno, ma perché ci sono. Così, senza alcuna riflessione, l’Italia si ritrova imbarcata nelle guerre degli Stati Uniti in Africa e Medio Oriente Allargato.

L’economia di Napoli si sta lentamente trasformando per incentrarsi soprattutto attorno alla base NATO. I giovani che vi lavorano non provengono soltanto dalla regione, ma dal Sud-Italia in generale, duramente colpito da una disoccupazione giovanile tre volte e mezzo superiore alla media europea. Non soltanto il denaro investito nelle installazioni militari non è una spesa indispensabile, ma è sottratto all’economia del Sud del Paese.

In occasione del grottesco discorso di Giuseppe Conte agli ambasciatori italiani, Manlio Dinucci ci ricorda che per quanto possiamo nutrire simpatia per gli statunitensi, il loro Paese rimane il più grande predatore dell’umanità. In nessun caso possiamo né dobbiamo richiamarci ai suoi “valori”.

Massimo d’Alema è entrato nella storia per aver fatto partecipare il proprio Paese, l’Italia, all’aggressione criminale della NATO alla ex Jugoslavia. Il mondo era tornato unipolare e in Occidente più nessuno si preoccupava di violare il diritto internazionale e di fare una guerra contro il parere del Consiglio di Sicurezza. Lo stesso D’Alema è oggi coinvolto nella creazione di una Grande Albania, che includa l’attuale Kosovo.

La riorganizzazione della base USA di Camp Darby (Italia) maschera il passaggio di forze speciali italiane sotto il comando USA. Questo sistema fu già sperimentato in passato: permise la creazione di Gladio, il servizio per le operazioni segrete della NATO in Italia. Da dicembre 2015 (articolo 7bis della legge 198), il presidente del Consiglio italiano ha la possibilità di perseguire operazioni militari con operazioni d’intelligence. Questa notizia è un’ulteriore conferma dell’ipotesi che abbiamo annunciato due mesi fa: la NATO sta preparando un’ondata di attentati in Europa.

È da quando era primo ministro Silvio Berlusconi che l’Italia cerca di avvicinarsi alla Russia, con la quale ha numerosi interessi in comune. Tuttavia queste premesse non sfociano in misure concrete, essendo l’Italia membro della NATO e, a questo titolo, costretta a essere nemica della Russia.

Gli articoli più popolari