Stati
Italia

612 articoli


Ilaria Alpi
La docufiction «Ilaria Alpi – L’ultimo viaggio» (visibile sul sito di Rai Tre) getta luce, soprattutto grazie a prove scoperte dal giornalista Luigi Grimaldi, sull’omicidio della giornalista e del suo operatore Miran Hrovatin il 20 marzo 1994 a Mo-gadiscio. Furono assassinati, in un agguato organizzato dalla Cia con l’aiuto di Gladio e servizi segreti italiani, perché ave-vano scoperto un traffico di armi gestito dalla Cia attraverso la flotta della società Schifco, donata (...)

«Identificazione, cattura e distruzione sistematica delle imbarcazioni utilizzate dai trafficanti di esseri umani, smantellamento della loro rete, sequestro dei loro beni»: questo è il compito della missione Pesd (Politica europea di sicurezza e difesa) che l’Alto rappresentante Ue Federica Mogherini è incaricata di approntare. Compito molto chiaro, resta solo da vedere come realizzarlo. Il paragone con altre missioni, tipo quella Atalanta formalmente diretta contro la pirateria nell’area del (...)

L’Italia, facendo parte della Nato, deve destinare alla spesa militare in media 52 milioni di euro al giorno secondo i dati ufficiali della stessa Nato, cifra in realtà superiore che l’Istituto Internazionale di Stoccolma per la Ricerca sulla Pace quantifica in 72 milioni di euro al giorno.
Secondo gli impegni assunti dal governo nel quadro dell’Alleanza, la spesa militare italiana dovrà essere portata a oltre 100 milioni di euro al giorno.
È un colossale esborso di denaro pubblico, sottratto (...)

Joe Della Vedova, portavoce dell’ufficio del Pentagono responsabile del programma F-35, ha comunicato che «l’Italia rimane impegnata nel programma e ad acquistare, in tale quadro, 90 caccia F-35».
Solo dopo che la sua dichiarazione è stata riportata dall’agenzia Reuters, il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha confermato, con un messaggino su Twitter, che «il numero di 90 è stato stabilito dal precedente Governo. Il programma prosegue secondo l’illustrazione data al Parlamento». Dimentica però (...)

Sergio Mattarella
Non poteva aprirsi meglio il 2015 per quell’Italia che basa sulle missioni militari «il suo rinnovato prestigio» (come sostenuto dal presidente Napolitano). «Grande apprezzamento» per l’impegno italiano sui vari fronti di guerra è stato espresso nientemeno che dal generale Martin Dempsey, la massima autorità militare Usa, negli incontri con il capo di stato maggiore della Difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, e con il ministro della Difesa Roberta Pinotti. Subito dopo (...)

L’Italia sta attrezzandosi per fronteggiare la guerra che le si presenta alle porte?»: Gad Lerner è andato a chiederlo al nuovo ministro degli esteri, Paolo Gentiloni, «for-matosi nella cultura del pacifismo e del disarmo, oggi rimessa drammaticamente in discussione dall’incendio che divampa lungo tutta la sponda sud del nostro mare, a cominciare dalla vicinissima Libia».
Nell’intervista , che il ministero degli esteri riporta nel suo sito dandole carattere ufficiale, Gentiloni ribadisce che, (...)

«È il futuro», ha annunciato orgogliosamente il premier Renzi, inaugurando insieme alla ministra della difesa Pinotti il nuovo stabilimento della Piaggio Aerospace a Villanova d’Albenga (Savona), definito dai dirigenti dell’azienda un centro di eccellenza che permette di «mantenere il ruolo di global brand nell’aviazione d’affari acquisendo in parallelo quello di player mondiale nel settore difesa». In altre parole, alla produzione di aerei di lusso per superricchi ed executive di multinazionali, la (...)

Il 4 Novembre, dopo aver deposto la corona sulla Tomba del Milite Ignoto, il presidente Napolitano, coadiuvato dalla ministra della Difesa Pinotti, ha consegnato la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia alla Bandiera di Guerra del 6° Stormo dell’Aeronautica Militare. La cui base è a Ghedi-Torre (Brescia), dove si è appena svolta l’esercitazione Nato di guerra nucleare Steadfast Noon .
«Nella base di Ghedi – documenta il rapporto U.S. Nuclear Weapons in Europe dello statunitense (...)

Per la seconda volta consecutiva si è svolta in Italia la Steadfast Noon (Mezzogiorno risoluto), l’esercitazione Nato di guerra nucleare: nel 2013 ad Aviano (Pordenone), quest’anno a Ghedi-Torre (Brescia), dove si celebra il 50° anniversario dello schieramento di armi nucleari statunitensi in questa base. Alla Steadfast Noon 2014, svoltasi nell’ultima decade di ottobre, hanno preso parte Stati uniti, Italia, Polonia, Germania, Belgio, Olanda e Turchia. L’elemento di novità è stata la (...)

I caccia F-35 non sono gli unici ad essere stealth (furtivi), ossia capaci di sfuggire all’avvistamento. Tale capacità l’ha acquisita anche il governo Renzi. Si è impegnato lo scorso settembre, in base a una mozione Pd, a «riesaminare l’intero programma F-35 per chiarirne criticità e costi con l’obiettivo finale di dimezzare il budget» da 13 a 6,5 miliardi di euro, cifra con cui – si stima –si potrebbe acquistare, oltre ai 6 già comprati, una ventina di F-35. Contemporaneamente la ministra della (...)

La portaerei Garibaldi, rimessa a nuovo nell’Arsenale di Taranto, resterà in servizio per almeno altri 7/8 anni. I lavori di ammodernamento, che hanno riguardato la quasi totalità degli impianti e delle strutture della nave, sono costati oltre 10 milioni di euro. Sembra dunque rinviata la vendita della nave all’Angola, il cui governo, in un paese dove circa la metà della popolazione è sotto la soglia di povertà, aspira a divenire il primo in Africa a possedere una portaerei. Il vero business, (...)

Si infiltrano nottetempo in territorio nemico senza essere viste, individuano gli obiettivi da colpire, li eliminano con un‘azione fulminea paracadutandosi dagli aerei o calandosi dagli elicotteri, quindi si ritirano senza lasciare traccia salvo i morti e le distruzioni: sono le forze speciali, sempre più impiegate nelle «guerre coperte». L’Italia, che le ha usate finora soprattutto in Afghanistan, fa ora un decisivo passo avanti nel loro potenziamento. Alla caserma Gamerra di Pisa, sede del (...)

Il governo Renzi, scavalcando il Parlamento ma di sicuro in accordo col Presidente della Repubblica, si è solennemente impegnato al Summit Nato nel Galles ad aumentare la spesa militare italiana.
La Dichiarazione finale del Summit – articolata in 113 punti redatti a Washington dopo aver consultato al massimo i principali alleati (Gran Bretagna, Germania, Francia) – impegna i 28 membri della Nato, ai punti 14/15, a «invertire la tendenza al declino dei bilanci della difesa». Ciò perché «la (...)

La collisione tra due caccia Tornado, che ha provocato la morte dei quattro membri di equipaggio e avrebbe potuto avere conseguenze ancora più gravi, ci pone di fronte a una realtà che la politica ufficiale si guarda bene dal chiamare col suo vero nome: guerra. Uniformandosi a tale «regola», l’Aeronautica militare informa che i Tornado, velivoli da combattimento acquisiti a partire dal 1982, vengono oggi usati essenzialmente per le «operazioni di risposta alle crisi con finalità strumentali alla (...)

La ministra degli esteri Mogherini annuncia che, quale prima visita del semestre italiano di presidenza Ue, si reca a Kiev e Mosca, poiché per risolvere la crisi in Ucraina bisogna «intensificare il lavoro diplomatico». Intanto però l’Italia contribuisce a intensificare la diplomazia delle cannoniere che, come quella dell’imperialismo ottocentesco, usa lo spiegamento di navi da guerra per conseguire obiettivi politi Alle quali la marina russa risponde con una sua esercitazione.
Prima del gruppo (...)

Gli articoli più popolari