Stati
Norvegia

49 articoli


Il portavoce del ministero della Difesa russo, Igor Konachenkov, ha denunciato il 6 ottobre 2017 che gli eserciti statunitense, britannico e norvegese offrono sostegno a Daesh nella zona d’al-Tanif (confine tra Siria e Giordania) .
Secondo Konachenkov, «I rappresentanti del Pentagono hanno affermato a più riprese che gli istruttori statunitensi, britannici e norvegesi, che sono coperti dall’aviazione tattica e da un sistema di lanciarazzi multiplo, formavano i combattenti dell’Esercito (...)

I soldati di Regno Unito, Stati Uniti e Francia sono in Siria ormai da quattro anni, quelli tedeschi da diversi mesi. Ora la Norvegia si prepara a inviarvi le sue Forze speciali.
Le Forsvarets Spesialkommando (FSK) sono già presenti in Giordania, dove partecipano all’addestramento degli jihadisti “moderati”. Cionondimeno la frontiera giordana è appena stata dichiarata “zona militare” ed è impossibile valicarla.
Queste Forze speciali sono le uniche reputate capaci di lanciarsi su una piattaforma (...)

Il presidente del Comitato che attribuisce ogni anno il Premio Nobel per la Pace, Thorbjørn Jagland, è stato retrogradato dal parlamento norvegese al rango di semplice membro del Comitato; una decisione senza precedenti nella storia del Premio.
Il parlamento norvegese si è arreso alle accuse di corruzione del presidente Jagland, che abbiamo ripreso e esposto in dettaglio per primi . In effetti, durante gli ultimi anni, il Premio è stato sistematicamente attribuito non a dei militanti per la (...)

Il Consiglio Atlantico ha eletto Jens Stoltenberg prossimo Segretario generale della NATO. Entrerà in carica il 1° ottobre 2014.
Jens Stoltenberg fu premier laburista norvegese (2000-01 e 2005-13). E’ figlio di Thorvald Stoltenberg, ex-ministro della Difesa e degli Esteri e protettore di Gladio nel Paese. Jens Stoltenberg era premier durante il massacro del 22 luglio 2011 e i suoi uffici furono colpiti da un attentato, tutti attribuiti ad Anders Behring Breivik, che ha sostenuto in (...)

Se l’assegnazione del Nobel per la pace ha portato un coro di lodi da parte dei leader dell’Alleanza atlantica, ha anche sollevato lo scetticismo nel mondo. Invece di discutere le ragioni che potrebbero giustificare, a posteriori, questa scelta a sorpresa, Thierry Meyssan espone la corruzione del Comitato per il Nobel e i legami tra il suo presidente, Thorbjørn Jagland, e i collaboratori di Obama.

Gli articoli più popolari