Stati
Algeria

100 articoli


La Repubblica Federale di Germania verserà un indennizzo forfettario di 2.556 euro agli ebrei che durante la seconda guerra mondiale vissero in Algeria (circa 25.000 persone).
I beneficiari dovranno dimostrare di aver risieduto in Algeria nel periodo tra l’armistizio franco-tedesco del 22 giugno 1940 e l’operazione Torch (sbarco degli alleati) dell’8 novembre 1942. In questo lasso di tempo gli ebrei francesi d’Algeria subirono le discriminazioni che decretò lo Stato Francese di Philippe Pétain (...)

Dopo il fallimento della conferenza di pace di Ginevra 2, l’inviato speciale dei Segretari generali dell’Onu e della Lega Araba, Lakhdar Brahimi, ha rinunciato a fissare una data per un nuovo incontro. Si è prodigato nel diffondere accuse a carico della la Siria, alla quale ha attribuito la responsabilità della guerra di cui essa è vittima. Per Thierry Meyssan, Brahimi non solo era giudice e parte in causa, ma il suo mandato è stato quello di infliggere alla Siria ciò che aveva fatto sopportare al suo proprio paese: la guerra.

Secondo un rapporto del Department for Business, Innovation and Skills (l’agenzia inglese che sorveglia le esportazioni di armi), citato da Haaretz, il Regno Unito ha approvato la vendita a Israele di componenti elettronici militari per cinque Stati musulmani.
Questi componenti sono utilizzati da Israele per la fabbricazione di attrezzature elettroniche per la difesa, tra cui display per i cruscotti di bordo degli aerei e radar. L’export da Israele è soggetto all’approvazione della Corona. (...)

Al-Jazeera del Qatar ha smentito le notizie dell’ospedale di Val de Grace (Parigi) e ha annunciato, il 28 aprile 2013, la morte di Abdelaziz Bouteflika, presidente dell’Algeria, all’età di 76 anni.
La rete ha cercato, dopo la caduta di Muammar Gheddafi in Libia, di promuovere la "primavera araba" in Algeria.
Il 28 aprile, il presidente Bouteflika è stato ricoverato a Parigi, a seguito di un nuovo attacco ischemico transitorio (...)

Dans le scénario de la prise d’otages d’In Amenas, Mokhtar Belmokhtar joue le rôle du méchant. Dissident d’AQMI, il a créé un groupuscule terroriste à louer qui sous-traite des opérations «sous faux drapeau» pour riches commanditaires, à la manière dont Abou Nidal travaillait durant la Guerre froide.
Le drammatiche immagini dell’attacco al campo gasiero in Algeria, da parte di un commando definitosi jihadista, fanno il giro del mondo. Tecnici della Bp e della Statoil legati a esplosivi al plastico, (...)

«L’appetito vien mangiando», dice il proverbio. Dopo aver ricolonizzato la Costa d’Avorio e la Libia, e dopo aver tentato di accaparrarsi la Siria, la Francia mira di nuovo al Mali per attaccare di spalle l’Algeria.
Durante l’attacco alla Libia, i francesi e i britannici hanno fatto ampio uso degli islamisti per combattere il potere di Tripoli, poiché i separatisti della Cirenaica non erano interessati a rovesciare Muammar Gheddafi una volta che Bengasi si fosse resa indipendente. Dopo la caduta (...)

Gli articoli più popolari