Biografie
Meyssan, Thierry
228 articoli


La sconfitta di Trump nella corsa al rinnovo del mandato presidenziale ha riportato la politica estera americana su binari apparentemente già noti: se da un lato The Donald è stato il primo presidente americano da 30 anni a questa parte a non iniziare una guerra, dall’altro lato Joe Biden era in quella stessa amministrazione il cui presidente Obama, inutile premio Nobel per la pace, non ha esitato a distruggere la Libia di Gheddafi sotto un uragano di bombe; precipitare la Siria nel baratro di una guerra per procura che perdura da 9 lunghissimi anni; esportare la democrazia in Ucraina fomentando un colpo di Stato nazista che ha innescato in chiave difensiva l’annessione russa della Crimea e la secessione delle regioni russofone del Donbass.

Un account Facebook, aperto da un lettore per riprodurre gli articoli di Thierry Meyssan, è stato piratato.
Thierry Meyssan non ha mai aperto un account Facebook.
Le affermazioni e le imputazioni che su questo account gli vengono attribuite sono grottesche.
Le uniche fonti ufficiati di Thierry Meyssan sono:
il sito internet di Réseau Voltaire (www.voltairenet.org);
i suoi libri, pubblicati dalle Éditions Demi-Lune (www.editionsdemilune.com).
Dal suo ritorno in Francia dopo 13 anni di (...)

La raccolta fondi che abbiamo aperto in luglio su Le Pot Commun è stata illegalmente annullata. Abbiamo perciò aperto un’altra raccolta fondi in agosto. Quando hanno capito chi siamo, le banche coinvolte hanno rifiutato di proseguire e chiuso la colletta. Contemporaneamente, abbiamo ottenuto dal creditore una dilazione del rimborso del debito.
A oggi mancano ancora circa 5 mila euro, da raccogliere prima del 25 settembre.
Per favore finanziate Réseau Voltaire versando il vostro contributo sul (...)

1 – Abbiamo creato una raccolta fondi su PayPal, accessibile da qui
2. – Per errore abbiamo inviato ad alcuni nostri abbonati un RIB errato del conto appositamente creato da Alain Benajam per la raccolta fondi. Potete inviare le vostre donazioni con bonifico bancario a: Intestatario del conto:
Intestatario del conto: Alain Benajam
IBAN : FR76 1659 8000 0113 8513 8000 182
BIC : FPELFR21
RIB : 16598 00001 13851380001 82
3 – L’e-mail che abbiamo indicato per contattarci in caso di (...)

Iniziamo la pubblicazione in episodi del libro di Thierry Meyssan, Sotto i nostri occhi. Si tratta di un’ambiziosa narrazione della storia degli ultimi diciotto anni, nata dell’esperienza dell’autore vissuta al servizio di numerosi popoli. Il libro non ha né può avere equivalenti, dal momento che, oltre Meyssan, non c’è altra persona che abbia preso parte agli avvenimenti che si sono susseguiti in America Latina, Africa, Medio Oriente a fianco di governi chiamati in causa dagli Occidentali.

Mentre i giornalisti tendono a interpretare gli avvenimenti internazionali in funzione dei rispettivi governi, Thierry Meyssan si sforza di anticipare i fatti per permettere agli Stati presi di mira di proteggere il più efficacemente possibile le popolazioni. L’interpretazione di Meyssan degli ultimi 18 anni non è affatto “complottista”, come i suoi avversari vorrebbero far credere; si fonda invece sui documenti di lavoro dei Paesi occidentali, alcuni dei quali liberamente consultabili, benché ignorati dai media. Una ricerca sistematica delle fonti e la loro integrazione nel ragionamento è la metodologia che Meyssan applica anche quando riesce a procurarsi i documenti dopo anni dalla loro stesura.

Il libro di Thierry Meyssan, Sotto i nostri occhi, è stato pubblicato in inglese dalle edizioni Progressive Press, con il titolo «False guerre e grosse menzogne: dall’11 Settembre a Donald Trump» (Before Our Very Eyes, Fake Wars and Big Lies: From 9/11 to Donald Trump).
Il libro è stato ampliato rispetto all’originale francese.
È disponibile in versione digitale e in versione cartacea (25 $ su Amazon, 13,99 $ presso l’editore).
Il libro è disponibile anche in francese, (...)

Questa seconda parte dell’intervista di Thierry Meyssan alle edizioni Demi-Lune riguarda il libro sulla guerra del 2006 d’Israele contro il Libano. Un lavoro di livello universitario che, per il momento, costituisce una referenza sia per l’accertamento dei fatti sia per le riflessioni contestuali. Ebbene, questo libro, che confuta il modo in cui i media occidentali hanno trattato questa guerra, è ignorato dalla stampa che, all’epoca, accettò di farsi condizionare.

Secondo Thierry Meyssan, oggi in Francia le relazioni internazionali sono escluse dal dibattito democratico – è la dottrina del «campo riservato al presidente della Repubblica». Di conseguenza, ogni analisi che si discosti dalla linea ufficiale è bollata come «cospirazionista». Ebbene, il ruolo dei veri giornalisti non è fare da cassa di risonanza alla comunicazione presidenziale, e nemmeno d’interpretarla, bensì cercare fatti e analizzarli.

Il libro di Thierry Meyssan, Sous nos yeux, è uscito in italiano con il titolo Sotto i nostri occhi. La grande menzogna della «Primavera araba». Dall’11 settembre a Donald Trump, pubblicato dalle Edizioni La Vela.
L’opera contiene correzioni rispetto all’edizione francese e aggiornamenti rispetto alle edizioni in lingua spagnola, russa e turca.
L’opera è preceduta da un invito alla lettura in cui Giulietto Chiesa presenta l’autore ai lettori. Chiesa è un giornalista. È stato corrispondente per (...)

L’ultimo libro di Thierry Meyssan è stato pubblicato in spagnolo dalle edizioni Orfila Valentini con il titolo De la impostura del 11 de septiembre a Donald Trump. Ante nuestros ojos la gran farsa de las "primaveras árabes" (Dalla menzogna dell’11 settembre a Donald Trump. Sotto i nostri occhi, la grande farsa delle “primavere arabe”).
Per l’occasione l’autore ha tenuto una serie di conferenze, soprattutto in Messico e in Argentina, ricevendo anche numerosi premi.
L’autore ha corretto gli errori (...)

Il libro di Thierry Meyssan, Sous nos yeux, è appena uscito in Russia per le edizioni AST, con il titolo «I crimini dello Sato Profondo. Dall’11 settembre a Donald Trump» Преступления глубинного государства. От 11 сентября до Дональда Трампа.
Il libro è stato ampliato rispetto all’edizione originale francese.
ISBN: 978-5-17-104734-4.

Ogni anno, nel corso di una stramba cerimonia che si svolge nella regione parigina davanti a un migliaio di spettatori, l’umorista Dieudonné conferisce le «Quenelle d’oro della sovversione».
Il premio è stato creato dopo l’inutile polemica lanciata dal governo francese per far tacere il comico.
Il 17 giugno 2016 Dieudonné ha conferito una «Quenelle speciale» a Thierry Meyssan per «l’insieme della sua opera». Il vincitore del premio ha registrato un video di accettazione a Damasco. In sua assenza, la (...)
1
|
2

Gli articoli più popolari

Una petizione degli intellettuali USA contro Eva Golinger e Thierry Meyssan