Biografie
McCain, John S. III
82 articoli


Il senatore John McCain è morto il 25 agosto 2018; aveva 81 anni. La stampa internazionale lo saluta come «eroe del Vietnam», «uomo integerrimo», «che non cede a compromessi» di fronte al presidente Trump.
L’azione in Vietnam di questo «difensore della libertà» si limita a un bombardamento di civili: nel 1967, mentre stava distruggendo una centrale elettrica, l’aereo da lui pilotato fu abbattuto dalla contraerea sovietica. McCain, figlio di un ammiraglio che diventerà comandante in capo del PaCom, fu (...)

In occasione di un viaggio ufficiale in Medio Oriente, durante il quale è stato ricevuto dal presidente turco e dal re d’Arabia saudita, il senatore americano John McCain si è recato segretamente – e illegalmente – in Siria, dove ha incontrato i capi militari curdi e statunitensi.
Quest’incontro è avvenuto mentre a Ginevra si aprivano nuovi negoziati di pace.
John McCain era già stato in Siria a maggio 2013 per incontrare i capi dei gruppi armati, tra cui i responsabili del futuro Emirato (...)

Diversi media, anche di Stati Uniti e Francia, hanno fortemente contestato l’articolo di Thierry Meyssan sul rapporto tra John McCain e l’Emirato islamico ("Daash") . Tutti dicevano di aver identificato e perfino conoscere la persona indicata nella fotografia della riunione del senatore con lo stato maggiore dell’ELS nel maggio 2013, smentendo che fosse il califfo Ibrahim.
Non discuteremo degli articoli dei colleghi che non sono verificabili e ci limitiamo a sottolineare che ognuno ha (...)

Tutti hanno potuto notare la contraddizione di quelli che recentemente definivano l’Emirato Islamico «paladino della libertà» in Siria mentre oggi si indignano per i suoi abusi in Iraq. Ma se questo discorso è di per sé incoerente, ha invece perfettamente senso sul piano strategico: i medesimi individui dovevano essere presentati ieri come alleati e oggi come nemici, anche se continuano sempre ad obbedire agli ordini di Washington. Thierry Meyssan rivela i retroscena della politica degli Stati Uniti attraverso il caso particolare del senatore John McCain, maestro concertatore della "primavera araba" e interlocutore di vecchia data del Califfo Ibrahim.

E’ sbagliato che l’opinione pubblica europea occidentale veda nella crisi ucraina una rivalità tra occidentali e russi. In realtà, Washington non cerca di far entrare il Paese nell’Unione europea, ma di privare la Russia dei suoi partner storici. Per farlo, gli Stati Uniti sono pronti a iniziare una nuova guerra civile nel continente.

Foto: John McCain in Siria. In primo piano a destra, riconosce il direttore della task force di emergenza siriana. Nell’ingresso, al centro, Mohammad Nur.
Le famiglie degli ostaggi libanesi in Siria hanno annunciato l’intenzione di presentare una denuncia contro il senatore degli Stati Uniti John McCain per concorso in sequestro di persona.
McCain è entrato illegalmente in Siria con l’aiuto della task force di emergenza siriana, una ONG legata ad Israele. Su una foto pubblicata (...)

Foto: John McCain in Siria. In primo piano a sinistra si riconosce il direttore della task force di emergenza siriana. Nell’androne, al centro, Mohammad Nour.
Il senatore repubblicano John McCain è entrato illegalmente in Siria, il 27 maggio . Tuttavia, la foto che pubblichiamo ha suscitato scalpore in Libano: le famiglie sciite hanno riconosciuti al centro Mohammad Nour, portavoce della Brigata Tempesta del Nord. Questa brigata ha rapito 11 pellegrini sciiti libanesi ad Azaz e nje (...)

Il senatore John McCain, leader statunitense anti-siriano è entrato irregolarmente per poche ore in Siria, vicino a Idlib, il 27 maggio 2013.
Il viaggio è stato organizzato dalla task force di emergenza siriano, che aveva avvertito il servizio competente del dipartimento di Stato.
Il senatore McCain ha incontrato i funzionari dell’Esercito siriano libero.
Annunciando questo movimento, il portavoce della Casa Bianca Jim Roberts appariva estremamente (...)

Gli articoli più popolari