Stati
Unione europea

2360 articoli


È una vicenda estremamente grave: nella massima discrezione, gli Stati membri della NATO e dell’Unione Europea si sono astenuti all’ONU su una risoluzione contro il nazismo; un’ammissione vergognosa. Dalla fine della seconda guerra mondiale, la CIA e in seguito la NATO hanno riciclato molti criminali un po’ ovunque nel mondo, ultimamente nei Paesi baltici e in Ucraina. Costoro veicolano l’ideologia razzista che non hanno mai abbandonato.

Il 21 ottobre, a fine mattinata, il presidente armeno Armen Sarkissian ha lasciato Erevan per Bruxelles, dove sarà ricevuto dal segretario generale della NATO, dall’alto rappresentante della UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, nonché dal presidente della UE.
Quest’incontri avverranno in concomitanza con la riunione del 22 e 23 ottobre dei ministri della Difesa della NATO, nella sede dell’Alleanza.
Armen Sarkissian ha doppia nazionalità, armena e (...)

Un ufficiale dell’Intelligence turca, Feyyaz Ö., incaricato dei contatti con un’agenzia statunitense, il 15 settembre 2020 si è presentato spontaneamente alla polizia austriaca rivelando di aver avuto istruzioni per uccidere tre personalità politiche del Paese.
Dopo che l’Austria ha informato la Germania dell’inchiesta in corso, è emerso che i servizi segreti turchi (Millî Istihbarat Teşkilatı – MIT) dispongono in Europa di una gigantesca rete, più fitta di quella dei servizi russi e persino di quelli (...)

Quando l’epidemia di COVID-19 ha colpito il Paese, l’Italia ha chiesto invano aiuto all’Unione Europea. Dal canto suo La Germania ha reagito aspramente, vietando l’esportazione di mascherine.
Dopo la mancata reazione dell’UE alla crisi economica del 2008, poi alla crisi dei migranti del 2015 e ora alla crisi del coronavirus, la percentuale degli italiani contrari alla UE è balzata al 67%.
Un altro sondaggio dimostra che ora, dopo le reazioni della Germania alle ultime crisi e il suo entrismo in (...)

Un tempo i dirigenti politici europei erano proni alle prescrizioni degli astrologhi. Oggi invece il loro riferimento sono gli statistici dell’Imperial College: gli stessi che in passato hanno fornito loro le provvide giustificazioni per una politica sanitaria liberale e che oggi, senza il minimo rigore scientifico, prevedono milioni di morti. Thierry Meyssan rivela come questi ciarlatani abbiano il controllo dei politici dell’Unione Europea, del Regno Unito e di alcuni Stati federali degli Stati Uniti.

Trentamila soldati statunitensi stanno per sbarcare in Europa senza rispettare le misure sanitarie promulgate dall’Unione Europea e dagli Stati membri. O il comandante dell’Esercito USA per l’Europa è un incompetente che mette inutilmente a rischio la vita dei soldati, oppure questi ultimi sono stati già vaccinati.

Secondo il gruppo della televisione pubblica turca TRT, dei parlamentari europei avrebbero presentato una denuncia per sottrazione fondi contro l’ex Alta Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Federica Mogherini, e due ex presidenti del governo libanese, Saad Hariri e Najib Mikati .
Oltre cento milioni di dollari sarebbero stati stornati dall’aiuto europeo destinato alla gestione della crisi dei rifiuti del Libano nel 2015.
Il gruppo di (...)

La nuova Commissione Europea ha mostrato chiaramente il proprio disegno, ora che gli USA stanno ritirandosi: restituire all’Europa occidentale quel dominio sul resto del mondo che esercitò dal XVI al XIX secolo. Per giustificare il progetto, la Commissione ricorre un’ideologia da due soldi, che utilizza all’inverso il lessico dei filosofi occidentali. Una condotta che sarebbe risibile se non rischiasse di portarci alla guerra.

Il 7 novembre scorso, in una conferenza stampa con l’omologo ungherese Viktor Orbán, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha dichiarato che la Turchia avrebbe continuato ad accogliere migranti ma che, se cesserà l’aiuto finanziario dell’Unione Europea, «aprirà le porte».
Per accogliere i migranti e sbarrar loro la strada verso l’Europa, l’Unione si era impegnata a versare ogni anno alla Turchia due miliardi di euro. Il denaro, di cui non si conosceva la provenienza e che non compariva nel (...)

Per iniziativa del gruppo Renew Europe di Emmanuel Macron e Dacian Cioloș [primo ministro rumeno, ndt], il 19 settembre 2019 il parlamento europeo ha adottato una risoluzione «sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa» . Il testo mira a costruire un mito che giustifichi a posteriori la creazione dell’Unione Europea contro la Russia. Nella risoluzione si afferma che, firmando il Patto Motolov-Ribbentrop, la Russia ha condiviso i funesti obiettivi del Reich nazista e ha (...)

Il Consiglio Europeo per le Relazioni Estere (ECFR) —equivalente del Council of Foreing Relations statunitense— ha svolto un sondaggio sul sostegno al progetto di Stato sovranazionale del Trattato di Maastricht, nato per rivaleggiare con Stati Uniti e Cina (benché nel 1992 quest’ultima non fosse percepita come super-potenza) . Dall’indagine è emerso che solo un terzo di francesi, austriaci e tedeschi sostiene il progetto.
Fatto ancora più sorprendente: nonostante la quarantina d’anni (...)

Secondo Thierry Meyssan la politica di Boris Johnson è in perfetta continuità con la storia britannica. Se si prendono come riferimento gli scritti del primo ministro britannico – non già le affermazioni elettorali – emerge che la sua linea di condotta è guidata più dal timore per l’insorgenza di uno Stato sovranazionale continentale che dalla volontà d’indipendenza economica.

Il 22 luglio 2019, sulle onde di TGRT, il ministro turco degli Esteri, Mevlüt Çavuşoğlu, ha annunciato la sospensione dell’accordo con l’Unione Europea sui migranti .
In agosto Frontex ha registrato un significativo aumento dei rifugiati che dalla Turchia vogliono entrare in Grecia. Il centro di accoglienza di Moria, che ha capienza di 7.500 persone, è saturo: ospita oltre 15 mila nuovi arrivati. Dall’inizio di settembre hanno attraccato a Lesbo 13 imbarcazioni, con un carico di 530 migranti. E (...)

Il Consiglio dell’Unione Europea ha condannato fiaccamente le attività illegali di trivellazione petrolifera della Turchia nelle acque territoriali di Cipro, a ovest e nord-est dell’isola.
In un comunicato l’UE scrive: «Il Consiglio richiama ancora una volta la Turchia ad astenersi da questo tipo di azioni, a comportarsi secondo principi di buon vicinato, nonché a rispettare la sovranità e i diritti sovrani della Repubblica di Cipro, in conformità al diritto internazionale».
Dopo l’adesione di (...)

In forza dei Trattati, l’Unione Europea è diventata una struttura sovranazionale: dunque come potrebbero gli Stati membri nominare alti funzionari preposti a dare loro ordini? In realtà non lo fanno, si contentano di avallare le scelte NATO, discusse da Germania e Francia.

Gli articoli più popolari

Dalla geopolitica del petrolio a quella del gas